I DIECI OBBLIGHI DELL’EMPATICO

Per manipolarti e controllarti, facciamo affidamento su determinati comportamenti che ti fanno agire spinto dalla paura. Paura di lesioni, isolamento, rovina finanziaria, perdita della casa o perdita dei figli. Facciamo anche affidamento sul tuo profondo senso dell’obbligo. A causa della tua onestà e dignità, senti bisogno di fare certe cose. Il tuo senso dell’obbligo è maggiore del normale, e noi lo sfruttiamo nei seguenti modi:

1. Ti senti responsabile per noi

Gran parte di ciò che facciamo lo facciamo di nostra iniziativa. Infatti, quasi nulla è causato da te se visto attraverso la tua visione del mondo. Dal nostro punto di vista tu sei responsabile di tutto. È sempre colpa tua e noi proiettiamo e ti incolpiamo ripetutamente allo scopo di condizionarti a sentirti responsabile per noi. Tu hai già un senso di responsabilità nei nostri confronti. Senti un senso di responsabilità praticamente nei confronti di tutti per il fatto di essere premuroso e compassionevole. Ciò si accresce quando si tratta di noi perché siamo il tuo partner intimo e tu credi che sia il partner intimo quello che più di tutti merita tale responsabilità. Si accresce ancora quando ti rendi conto che noi abbiamo alcuni difetti e tu senti il bisogno di assumertene la responsabilità. Combina questa inclinazione naturale con il condizionamento che ti causiamo e diventi qualcuno che è troppo responsabile per noi.

2. Senti di essere in debito con noi

Ancora una volta, questa è una combinazione di inclinazione naturale e condizionamento. Ti abbiamo regalato un periodo così meraviglioso durante la seduzione, fornito tanto sia in termini di cose materiali che di emozioni, che senti di essere in debito con noi. Tu oltretutto sei una persona educata e di buone maniere e provi un desiderio naturale di ricambiare favori, ringraziare le persone per ciò che fanno per te, e senti di dover pagare il debito che ne deriva. Anche noi crediamo che tu sia in debito per tutto ciò che ti abbiamo dato durante la seduzione e di conseguenza sei obbligato a ripagarci per il resto della relazione e anche oltre. Se si combinano questi due elementi si crea una forte sensazione di essere in debito con noi, che poi siamo in grado di sfruttare a nostro vantaggio.

3. Ti dispiace per noi

Quella compassione naturale che le persone possiedono è disponibile a palate con un empatico come te. Non consideri mai debole o patetica una persona, anzi ti dispiace per lei. Non consideri un senzatetto come una macchia della società, ma piuttosto ti dispiace che si trovi in una situazione del genere, rifletti su come sia potuto finire in quella condizione e pensi a ciò che si potrebbe fare al riguardo. Ti rendi conto che i nostri comportamenti sono aberranti ma piuttosto che arrabbiarti per questo, ti dispiace che ci comportiamo in questo modo. Ti dispiace che non riusciamo a spiegarci, che partiamo all’attacco e ci comportiamo in modo così distruttivo. La compassione che trasudi non solo ci fornisce carburante ma crea un obbligo da parte tua verso di noi.

4. Ti senti in colpa

Anche se sai che una certa linea di condotta è la soluzione migliore, vieni assalito dal senso di colpa che potresti ferire qualcuno, ostacolarlo in ciò che vuole o rovinarlo in qualche modo. L’amore crudele non è un concetto che vuoi sposare perché il senso di colpa nel vedere qualcun altro star male come conseguenza di qualcosa che hai fatto tu è troppo grande. Questo senso di colpa ti costringe a percorrere strade diverse, spesso facendo scelte che non sono le migliori per te, ma che comunque ti senti obbligato a fare spinto da questo considerevole senso di colpa che incombe su una persona empatica come te.

5. Senti il bisogno di guarirci

Tu sei un risolutore di problemi. Ti piacevano Candy Candy o Jeeg Robot d’Acciaio quando eri più piccolo e hai sempre pensato che se ti fosse stata data la possibilità avresti appianato qualunque situazione. Lo consideri il tuo ruolo guarire e aggiustare. Hai la mentalità incrollabile secondo cui tutti possono essere guariti. Ciascuno può essere reso migliore e quando sperimenti gli aspetti cattivi delle nostre macchinazioni e manipolazioni non ti sottrai. Al contrario rimani operativo e scopri come rimediare. Questo obbligo di migliorare le cose e di guarire è una parte essenziale di ciò che sei tu e noi la sfruttiamo prontamente perché sappiamo che è improbabile che tu vada altrove, indipendentemente da quanto le cose vadano male.

6. Senti che è tuo dovere

Hai un forte senso del dovere. Dover essere un genitore eccellente, un amico solidale, un figlio (o una figlia) premuroso, un collega laborioso e un essere umano onesto sotto ogni punto di vista. Soprattutto consideri il tuo dovere nei confronti del tuo partner intimo come un dovere dove non importa quanto difficili possano essere le cose, tu non te ne andrai. Questo dovere è spesso imposto dai voti che hai preso e da una forte vena religiosa nella tua personalità.

Il dovere è di primaria importanza e da quello sorge l’obbligo.

7. Senti il bisogno di essere conforme ai tuoi modelli

Spesso il mondo sembra aver perso la sua bussola morale, di conseguenza si ha una cerchia più ristretta di persone che correggono i torti, combattono per i vulnerabili e difendono i deboli. Spesso vedi che le persone sono governate da quegli dei gemelli,  sesso e denaro, e questo fa sì che le persone dimentichino chi sono e i modelli a cui una volta aderivano. Questo non fa per te. Non lo fai per essere lodato da altri, lo fai perché non riesci a dormire bene la notte se non rispetti questi modelli, per te stesso e nei tuoi rapporti quotidiani. Ciò si traduce nel trattare le persone con pazienza, comprensione, compassione ed empatia, non importa quanto risulti difficile. Alcuni potrebbero insinuare che ti stai dando la zappa sui piedi.

8. Senti il bisogno di mantenere le apparenze

Non lo fai a tuo vantaggio. Non sei come noi che creiamo un’immagine da mostrare al mondo. No, lo fai per mantenere le apparenze nell’interesse degli altri. Tieni insieme la famiglia per il bene dei tuoi figli, perché non vengano turbati. Fingi di andare d’accordo con il fratello scontroso per il bene dei tuoi fragili genitori anziani. Ti sacrifichi per la squadra al fine di salvare le apparenze così tu affronti il dolore e l’esasperazione in modo che non lo facciano altri. Questa necessità crea un obbligo in te che siamo contenti di sfruttare perché sappiamo che ti terrà vicino a noi e ti impedirà di dirlo apertamente.

9. Senti il bisogno di non arrenderti mai.

Non sei uno che si arrende. Non ti arrendi al primo incidente di percorso o alla prima nuvola nera. Tu vai avanti, sei tenace. Sei instancabile e perseveri. Ci dai dentro e senti che è bene farlo perché sai che il giusto premio alla fine arriverà. Tutto ciò che vale la pena fare, vale la pena farlo bene. Tutto ciò che vale la pena avere richiede uno sforzo. Noi approviamo questo desiderio di attaccarti alle cose.

10. Senti la necessità di aver fatto del tuo meglio

Quando alla fine della giornata tiri le somme vuoi quella soddisfazione, solo per te stesso, di sapere che hai fatto del tuo meglio e non avresti potuto fare di più. Rifletti sempre se avresti potuto fare qualcosa in modo diverso e più efficace. Sei autocritico e ti comporti in questo modo per adempiere al tuo ruolo scelto di brava persona. Questo ti obbliga a provare e riprovare.

Questi obblighi empatici hanno come risultato che tu resti con noi più a lungo, sopporti una maggior quantità di comportamenti offensivi e che ci perdoni più cose rispetto a una persona normale. Noi sappiamo che questi obblighi ci sono e li sfruttiamo.

Traduzione di PAOLA DE CARLI dal testo originale di H.G. TUDOR